IT
EN

Bolognese > La cura

Mantenere in buone condizioni il mantello del Bolognese comporta un modesto impegno rispetto alle altre razze a pelo lungo. Ecco alcuni consigli per donare al vostro amico un pelo sano, pulito e rigoglioso!
Pulite quotidianamente occhi e baffi con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua borica.
Questa operazione eviterà che il pelo si ossidi e quindi ingiallisca.
Pettine e spazzola alla mano. Sul pettine puoi vedere alcuni peli già rimossi
Disponi la mano libera alla radice del pelo e pettina via. Fai attenzione agli eventuali grovigli e ai nodi, non tirare troppo forte!
Procedi dalla coda verso la testa. Non tralasciare i piedini
Una volta finito il lavoro con il pettine, completa con la spazzola
Primavera ed autunno sono i periodi in cui dovrete prestare maggiore attenzione al pelo.
Sono questi infatti i momenti in cui avviene il cambio di mezza stagione,e il pelo morto può formare dei nodi che, una volta bagnati, sarà assai difficile districare.
- Pettinate il vostro Bolognese soprattutto prima di fargli il bagno. Procedete pettinando prima il pelo sottostante, poi risalite verso l'alto e verso la superficie. Per questa operazione può esservi utile un cardatore, quella spazzola di forma squadrata con morbide setole in ferro.

- Dopo aver effettuato lo shampoo, applicate del balsamo diluito con acqua tiepida. Lasciate in posa per 2-3 minuti, durante i quali pettinerete sommariamente il mantello, quindi passate al risciaquo. Il balsamo facilita la pettinabilità del pelo.

- Tamponate il mantello senza frizionare,dopodiche trasportate il vostro amico sopra un tavolo.

- Ora passate all'asciugatura con il phon, meglio se contropelo, per favorire la formazione dei caratteristici boccoli. Una volta che il mantello sarà asciutto, potete applicare un antistatico: anche questo è un piccolo trucco per aiutare la formazione dei boccoli.

Tenete comunque presente che non tutti i Bolognesi hanno la stessa tessitura e la stessa foltezza di pelo. Queste caratteristiche variano da soggetto a soggetto e in relazione all'età.

Il pelo del cucciolo è diverso dal pelo del cane adulto. Essendo poco folto e non ancora riccio, richiede una cura minima. E' indispensabile però abituare fin da piccolo il cucciolo ad essere pettinato, altrimenti, una volta che avrà il mantello completo (cosa che avviene intorno agli 11 mesi),vi troverete in seria difficoltà, perchè il cane non ne vorrà sapere assolutamente di stare fermo su un tavolo e di sentirsi tirare il pelo!

Oltre al mantello,vanno curate periodicamente anche orecchie ed unghie.

I cani,a differenza degli esseri umani,hanno infatti una grande quantità di pelo all'interno del canale auricolare. Questo ,a lungo andare,può favorire l'accumulo di sporcizia e,di conseguenza, provocare l'insorgenza di un'otite.
Perciò bisogna liberare dal pelo in eccesso il condotto auricolare,strappandolo con decisione. E' un pò fastidioso per il cane, ma non doloroso. Infine vanno tagliate periodicamente le unghie,visto che, il nostro animale domestico,in quanto tale,non può limarsele naturalmente.
Ma non esagerate: fate attenzione alla vena che è all'interno: se viene recisa fuoriuscirà un grande quantità di sangue e provocherà dolore al vostro amico.
Con le apposite pinzette smussate rimuovi i peli all'interno dell'orecchio
Un campione dei peli lanuginosi all'interno del condotto uditivo
Applicazione delle gocce per le orecchie
Periodicamente è bene pulire i denti con un spazzolino e un dentifricio adatti, acquistabili dal veterinario o presso un negozio di animali.
Per tagliare le unghie usa le apposite tronchesine
Infine una limetta per arrotondare e rifinire

Bolognese > Care

That’s all. I can assure this seems a lot longer than it actually takes in reality. Basically it isn’t that different from a human shower and manicure.